Il reparto materiali è costituito da ingegneri attenti all'ambito progettuale con un focus particolare sulla scelta dei materiali adatti ad ogni scopo, considerando le loro proprietà meccaniche e il loro ciclo di vita: la sostenibilità ambientale è un aspetto cruciale nella scelta degli stessi, anche ai fini della competizione. Il reparto, ad oggi, è suddiviso in tre sottogruppi: Life Cycle Assessment, Ricerca e Laboratorio.
Il gruppo "Life Cycle Assessment" si occupa del reperimento dei dati riguardo il ciclo di vita del prodotto investigato: dal trattamento delle materie prime alla scelta del fine vita, in modo da valutarne l'impatto ambientale globale. Il gruppo "Ricerca" è responsabile dell'innovazione all'interno del team: scopre materiali nuovi, in via di sviluppo e in fase di test, affinché il loro impiego possa essere considerato durante gli step di selezione dei materiali per i diversi componenti del moth. Il gruppo "Laboratorio" organizza e svolge le prove meccaniche per validare la scelta dei materiali, si occupa di determinare le tecnologie di produzione per ogni componente del moth e ne assiste la maggior parte degli step, nei laboratori del Politecnico o in aziende partner.